| 
               CONTINUA
              LA RACCOLTA DEI TAPPI DI SUGHERO:  
              prima
              consegna Assopromi-onlus, Kg.15 
                 
                
                
              Tappi
              in sughero 
               
               
              Premesso che il sughero di migliore qualità viene destinato
              proprio alla fabbricazione dei tappi, che una volta utilizzati non
              sono più idonei al contatto con gli alimenti, il Gruppo di
              Acquisto Solidale "IL GERMOGLIO" alcuni mesi fa ne ha
              promosso la raccolta. Al progetto hanno subito aderito la
              "COOP. ALTROVE" e "ASSOPROMI ONLUS", che hanno
              messo a disposizione i loro spazi aperti al pubblico e che
              continueranno a fare da punti di raccolta rispettivamente: 
               
              - in Via Gramsci n. 32 alla Bottega del Commercio Equo e Solidale
              della Coop. ALTROVE (già in Via Roma) 
                orari: lunedì 15.30 - 19.30     da martedì
              a sabato 9.30 - 12.30  e 15.30 - 19.30.- 
               
              - in Via Garibaldi n. 52 al Centro ASSOPROMI   
               
              orari: da lunedì a venerdì 9.30 - 11.30 e 15.30 - 18.30
                  sabato 9.30 - 12  
               
              Successivamente i tappi raccolti verranno consegnati alla
              Coop. ESTIA presso la spazio della ex scuola di Via Ospitaletto
              concesso in uso dal Comune alla cooperativa stessa, che opera
              all'interno del Carcere di Bollate. 
              La capofila di questo importante progetto è l'Associazione
              "A BRACCIA APERTE ONLUS", che già collabora da tempo
              con la Coop. ESTIA e la falegnameria del carcere, destinataria dei
              proventi che impiega per iniziative di utilità sociale. 
              Nel carcere il materiale raccolto viene selezionato, depurato di
              tutti gli eventuali corpi estranei (gabbiette metalliche ecc.) e
              infine stoccato. 
              Raggiunta una congrua quantità, viene ritirato dal riciclatore
              che provvederà a triturarlo per il successivo impiego nella
              fabbricazione di numerosi prodotti: pannelli isolanti
              termo-acustici, calzature, borse ecc. 
               
              L'obiettivo che ci prefiggiamo è che nessun tappo di sughero
              possa più finire nel sacco dell'indifferenziato. Con la
              collaborazione di tutti ce la possiamo fare! 
                
              p. Gas "Il Germoglio" 
              Anna Maria Landriani 
               
              Per maggiori informazioni: 
               
              http://www.abracciaaperte.it/aba/index.php?option=com_content&view=article&id=48&Itemid=41
              
  
              http://www.corriere.it/ambiente/11_dicembre_12/recupero-sughero-clerici_3aebe6a8-2402-11e1-9648-0971f64f00f8.shtml
  |